linee guida per l'autore

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI (aggiornate al 23 Gennaio 2024)
Quanti intendano collaborare a SIA Open Journal sono invitati ad attenersi alle seguenti indicazioni. SIA – Open Journal ospita contributi di massimo 15 pagine, con un riassunto in italiano di massimo 200 parole e un abstract in inglese.
L’autore/gli autori devono fornire uno stringatissimo curriculum di 4-5 righe che sarà posto nella pagina finale dell’articolo. Il numero delle cartelle è comprensivo di note, bibliografia e curriculum. Qualora esso non fosse conforme alle linee guida e al modello allegato, sarà rinviato all’Autore.
Si invitano gli Autori a produrre le illustrazioni in maniera che, il loro corretto posizionamento sia il più vicino possibile alla loro citazione.
E’ responsabilità dell’autore ottenere il permesso per la pubblicazione di materiale preso da altre fonti.
Solo una volta soddisfatti questi requisiti di forma (vedi modello allegato), inizierà la fase di revsione. Gli articoli saranno pubblicati solo dopo la valutazione positiva espressa da “referees” anonimi.
Il modello da utilizzare per scrivere gli articoli è scaricabile al link:

http://archeoastronomia.altervista.org/wp-content/uploads/2024/01/SIA-OJ_modello_2024.odt

Suggerimenti aggiuntivi per:

Testo
Le parole o le citazioni latine nel testo e nelle note si devono riportare in corsivo/italico senza virgolette (primus fecei ut de agro poplico aratoribus cederent paastores ); le parole citate in altra lingua rispetto a quella del testo si riportano in tondo tra virgolette doppie alte (“state roads”; “Was du ererbt von deinen Vätern”). Per lettere, parole o frasi in greco, si utilizzi: https://www.lexilogos.com/keyboard/greek_ancient.htm.

Le citazioni o le evidenziazioni all’interno di una citazione sono segnalate da una sola virgoletta alta (“L’agro di Padova … veniva di solito esteso a settentrione ‘sino al luogo a cui posteriormente la repubblica padovana fabbricò Cittadella; di là confinava col territorio di Asolo’. Questi limiti suggeriti dal Furlanetto furono in seguito accolti dal Gloria”).
Ugualmente una sola virgoletta alta segnalerà le espressioni che si vogliono evidenziare. Per le indicazioni di misure non intere nel testo, si usi il punto e non la virgola, ad es.: 3.5 km anziché 3,5 km.
Si raccomanda che ciascun Autore presti la massima attenzione alle norme di redazione e bibliografiche.

Note
La nota è un approfondimento del discorso, che l'autore ritiene interessante, ma che può anche ritenersi supefluo nella lettura dell'articolo.
A tal fine si utilizzano i rinvii, che consistono in numeri arabi posti ad esponente ( ad es.: …zone coltivate, umide e boschive4.), che ovviamente corrisponderanno a quelli delle note a fondo pagina. Siete pregati di non utilizzare nota per bibliografia.

Bibliografia
Per quanto concerne la bibliografia è da trattarsi in modo differente alla nota. I riferimenti bibliografici con un massimo di tre citazioni possono essere inserite nel testo tra parentesi (NORTH 1994; MASIERO 1999). Riportando nella bibliografia:
· referenze a libri devono includere il cognome e l’iniziale del nome dell’autore; titolo del libro (in corsivo), luogo di pubblicazione, editore, anno, n.
di pagina.

Esempio:
NORTH J.D. ; The Fontana History of Astronomy and Cosmology, London, Fontana Press, 1994, p. 156.

referenze ad articoli in periodici devono includere il cognome e l’iniziale del nome dell’autore; titolo dell’articolo in corsivo, titolo del periodico non abbreviato alto/basso tra virgolette basse, anno, n. del volume, n. di pagina dell’articolo o della pagina citata.

Esempio:
MASIERO S.G., The Reception of Mendeleev’s Periodic Law in America and Britain, «Isis», 1999, 87, p. yyy.